Bando per il sostegno a progetti
di Ricerca e Sviluppo

La RIR Face Design si aggiudica il bando regionale con il progetto “Tracciabilità, certificazione ed anticontraffazione dei prodotti moda Made in Italy”
Con delibera di Giunta Regionale n. 1139 del 19 luglio 2017 e data di inizio progetto 7 novembre 2017, la RIR Face Design – Fashion and Design Cluster – insieme al Distretto della Calzatura si aggiudica il Bando per il sostegno a progetti di Ricerca e Sviluppo sviluppati dai Distretti Industriali e dalle Reti Innovative Regionali - ASSE 1 “RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE” (AZIONE 1.1.4 “Sostegno alle attività collaborative di R&S per lo sviluppo di nuove tecnologie sostenibili, di nuovi prodotti e servizi”) con il progetto: “Tracciabilità, Certificazione ed Anticontraffazione dei prodotti Moda Made in Italy”
Con questo progetto la RIR si propone di elevare il contenuto tecnologico del sistema di certificazione e tracciabilità, andando a ridefinire una struttura già sviluppata in un progetto precedente della Regione Veneto: non si tratta di introduzione di mera tecnologia, ma di un miglioramento delle modalità operative complessive che deve tenere conto della struttura aziendale e della tipologia di prodotto, soprattutto per quanto riguarda il processo di certificazione e l’applicazione pratica del sistema di tracciabilità, tramite l’utilizzo dell’etichetta parlante, oltre che puntare alla comunicazione innovativa dei contenuti al fine di avviare, alimentare e consolidare un dialogo con i propri clienti (attuali e potenziali).
Non si tratta di introduzione di mera tecnologia, ma di un miglioramento delle modalità operative complessive che deve tenere conto della struttura aziendale e della tipologia di prodotto, soprattutto per quanto riguarda il processo di certificazione e l’applicazione pratica del sistema di tracciabilità, tramite l’utilizzo dell’etichetta parlante
Le nuove etichette, applicate ai prodotti moda tramite un supporto a scelta tra QRCode, RFID ecc, non sono saranno solo un concentrato di suggestioni con finalità promozionali e dati sulla filiera, ma un vero passaporto digitale,
da cui si accede anche alle statistiche sui volumi di produzione, trasformazione e distribuzione dei prodotti.
Il progetto sarà realizzato attraverso la realizzazione di laboratori di ricerca applicata con la collaborazione delle Università, dove la profonda interazione tra il mondo accademico e le imprese permetterà l’approfondimento e lo sviluppo di questioni quali pratiche utili alla tracciabilità per:
› l’autenticazione, quindi riconoscibilità e autenticità del Made in Italy;
› lo sviluppo di nuovi modelli di marketing (innovazione dei modelli di business, design della comunicazione, service e retail design, ecc.);
› il rafforzamento delle relazioni di filiera, in particolare quelli relativi alla riduzione dei disallineamenti tra le aziende della filiera in tema di sostenibilità.
Le aziende Partner del progetto
Barbato - S.R.L.
Calzaturificio Baldan 88 S.R.L.
Calzaturificio Bello' S.R.L.
Cdivertiamo S.R.L.
Gianfort S.R.L
Masiero Lorenzo S.R.L.
Mati' S.R.L.
Stivali S.R.L.
Zanetti Moda S.R.L.
Gli Organismi della Ricerca
UNIVERSITÀ CA' FOSCARI VENEZIA
Dipartimento di Economia
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA
Dipartimento di Tecnica e Gestione
dei Sistemi Industriali - DTG
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA
Dipartimento di Informatica e Dipartimento di Scienze Giuridiche
UNIVERSITÀ IUAV DI VENEZIA
Dipartimento di Cultura del Progetto